Oratorio dei Rossi

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVIII; XIX )

L’oratorio della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista in Serravalle Scrivia è sede dell’omonima Confraternita. L’appellativo deriva dal colore dell’abito rosso che i confratelli indossano durante le funzioni religiose.

Read all

Oratorio dei Rossi

Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVIII )

L’ oratorio della SS Trinità dei Santi Rocco e Sebastiano in Varzi è più comunemente conosciuto come Chiesa dei Rossi, così chiamata per il colore della cappa indossata dai membri della confraternita che commissionò l'edificio.

Read all

Oratorio della Misericordia

Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVIII )

L'Oratorio della Confraternita Orazione e Morte di Novi Ligure si presenta oggi, privo degli arredi interni, con l'aspetto risalente al XVIII secolo.

Read all

Oratorio di San Carlo

Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XIX )

La chiesa è comunemente denominata "Oratorio di San Carlo" si trova nelle vie del centro storico di Tortona, ancora oggi sede di confraternita.

Read all

Oratorio di San Rocco

Diocesi di Tortona ( sec. XVI )

L'Oratorio di San Rocco è il monumento più significativo presente in Casalnoceto, tipica la sua forma triangolare.

Read all

Oratorio di Sant'Agostino

Diocesi di Mondovì ( sec. XVI )

Nell’oratorio durante lavori di restauro è riemersa una rara raffigurazione cinquecentesca dell’Ultima Cena.

Read all

Upper Maira Valley Museum of Sacred Art

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )

The Upper Maira Valley Museum of Sacred Art is housed in the Santissima confraternity and dates back to 1998. It is home to Acceglio’s important Cappuccini picture gallery, with a selection of local works that risked being lost.

Read all

chiesa di san Vittore

Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )

L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191

Read all

Confraternities

A confraternity in the Catholic church denotes an association of lay worshippers founded to perform works of piety and charity, with regular organization and a place of worship used for meetings. The confraternities, whose members do not take vows nor live together, are instituted in a church by formal decree of the ecclesiastic authority, which alone may alter or suppress them. They have a statute, a title, a name, rules, and a particular style of dress.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×