Chiesa di San Rocco
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )
Nei primi anni del 1600 esisteva una cappella, il vescovo di Mondovì autorizzò i frati degli Angeli ad officiare la modesta cappella visto l'aumento della popolazione in quella località.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )
Ricostruito nel 1779 su preesistenze romaniche, l'edificio appartiene al maturo barocco piemontese. Interessante soprattutto l'impianto dell'interno, valorizzato dall’organo storico Lingiardi, e arricchito da diverse opere pittoriche.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Biella ( sec. XVI; XIX )
La costruzione del di San Sebastiano, nelle linee del rinascimento lombardo, avviene tra il 1500 e il 1540. La pianta è a tre navate; quella centrale ha una volta a botte decorata con fasce che contengono tre medaglioni dedicati a S. Sebastiano.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Vercelli ( sec. V; VIII; IX )
L’edificio venne costruito verso la metà del’400 in stile romanico. Nel '700 fu aggiunto alla costruzione originale un portico a tre archi, ora inglobato all’interno della facciata, e ulteriori rimaneggiamenti risalgono alla fine dell'800.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Acqui ( sec. XVII )
La Chiesa di san Sebastiano a Calamandrana è stato oggetto di lavori realizzati nel 2022 nella chiesa, voluti dalla parrocchia di Calamandrana e finanziati con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale.
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. XVII; XVIII; XX )
Chiesa parrocchiale parzialmente ricostruita alla fine del XVIII secolo su preesistente probabilmente seicentesche.
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. XI )
Antica chiesa cimiteriale di impianto medioevale dedicata a San Secondo, patrono della città di Asti.
Chiesa di San Siro
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XX )
L’attuale edificio risale alla fine del 1700.
Chiesa di San Siro Vescovo
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
L’attuale chiesa di San Siro Vescovo, eretta a partire dal 1735, sostituisce un edificio religioso medioevale, di cui sussiste il campanile, ascrivibile al XIV-XV secolo
Chiesa di San Tommaso
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.
Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.