Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.

Read all

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Biella ( sec. XV; XIX )

Chiesa di Sant’Ambrogio, riedificata nel XV secolo sulle rovine dell’originario edificio medievale, e restaurata nel XIX secolo.

Read all

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.

Read all

Chiesa di Sant'Ambrogio (FRASSINETO PO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII; XIX )

La chiesa di Sant'Ambrogio edificata nel XV secolo, in memoria della sua appartenenza fino al 1805 alla Diocesi di Milano. Ad Agostino Vitoli si deve il rifacimento di facciata, campanile, bussola e cantoria (disegni del 1809-10)

Read all

Chiesa di Sant'Ambrogio (TREVILLE)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

Posta sulla sommità della collina che domina il paese, l'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Ambrogio, risale al XVIII secolo.

Read all

Chiesa di Sant'Andrea

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.

Read all

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.

Read all

Chiesa di Sant'Anna

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di Sant'Anna si trova al centro della frazione di Squaneto, su di una piccola piazza delimitata dalle case del borgo.

Read all

Chiesa di Sant'Antonino Martire

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )

La chiesa di Sant'Antonino Matire, già menzionata fin dal XII secolo, conserva solo in parte la struttura antica. L'edificio attuale a subito rimaneggiamenti e ricostruzioni a partire dal 1611.

Read all

Chiesa di Sant'Antonino martire

Diocesi di Susa ( sec. XI; XX )

La parrocchiale di Sant'Antonino di Susa, tra le più antiche della Diocesi, conserva importanti lacerti di affreschi e numerose opere d'arte. La pala d'altare raffigurante la Vergine Addolorata e Sant'Antonino Martire è opera di Sebastiano Taricco.

Read all

Chiesa di Sant'Antonio Abate (MONCALVO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa di Sant'Antonio Abate viene costruita nel 1623 conserva al suo interno pregevoli tele di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia. I suoi altari sono impreziositi dai paliotti della bottega di Francesco Solari.

Read all

Chiesa di Sant'Antonio Abate (ODALENGO GRANDE)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa eretta alla fine del Settecento presenta una notevole facciata in mattoni a vista. Conserva un paliotto della bottega di Francesco Solari datato 1737 proveniente dalla chiesa di Riovalle.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×