Chiesa dell'Addolorata (VIGNALE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV )
L'imponente facciata in stile romanico-gotico preannuncia il grande spazio interno a trenavate, scandito da sei tozze colonne con capitello cubico.
Chiesa dell'Annunziata (VIGNALE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIII; XIX )
Piccolo edificio in tufo e mattoni situato in località Molignano, abbattuta e ricostruita alla fine del XIX sec. conserva al suo interno un bassorilievo del III sec. d.c..
Chiesa dell'Ascensione del Signore
Diocesi di Torino ( sec. XXI )
La chiesa dell’Ascensione del Signore, simbolo della contestazione degli anni Settanta, nata in seno alla stessa diocesi.
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVII )
Antica chiesa abbaziale fondata nel 1028 con annesso monastero, gestita dall’Associazione Culturale “ L’Albero Grande”.
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa dell’Immacolata Concezione venne eretta fra il 1748 e il 1749.
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
La chiesa fu costruita dal 1640. L’attuale facciata, dipinta a strisce bianche e nere, con un rosone centrale e bifore in cemento, risale al 1935.
Chiesa della Beata Vergine Cappuccini
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI )
La chiesa dedicata alla Beate Vergine Assunta sorge nella zona periferica di Vercelli originariamente denominata “Cappuccini Vecchi” per la presenza in questa zona del convento dei frati cappuccini fin dal XV-XVI secolo.
Chiesa della Gran Madre di Dio
Diocesi di Torino ( sec. X; XV; XIX )
La chiesa è a pianta centrale, secondo il modello del Pantheon. L'interno della chiesa è dunque circolare, con due cappelle laterali.
Chiesa della Madonna del Popolo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.
Chiesa della Madonna dell'Olmo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII; XIX )
Di particolare interesse sono le due grandi tele di primo Seicento raffiguranti santi dell'ordine certosino provenienti dalla Certosa di Pesio e attribuite ad Antonino Parentani, pittore manierista attivo anche per la corte torinese di Carlo Emanuele I.
Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Diocesi di Torino ( sec. XX )
La chiesa della Madonna della Divina Provvidenza rappresenta una delle prime iniziative edilizie torinesi dell’immediato dopoguerra
Chiesa della Madonna della Neve
Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”
Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.