Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIX )

Un antica pieve esisteva a Caraglio nel Medioevo, anche se è nominata la prima volta solo nel 1159. La pieve aveva giurisdizione ampissima, sulla valle Grana e sulla valle Maira, fino alla pianura verso Centallo.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

La chiesa dell’Assunta fu la prima chiesa parrocchiale totalmente nuova costruita in Valle Stura nel ‘700. L’opera iniziata nel 1717 venne inaugurata il 15 agosto del 1720, festa titolare della Madonna Assunta

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )

Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX )

Salendo a Treiso da Alba tra ordinati vigneti, giunti in cresta, si viene accolti sulla piazza del paese dalla chiesa parrocchiale fondata nel 1755, anno in cui venne benedetta la prima pietra.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche della valle. Un primo edificio venne costruito intorno al ‘400, e ampliato in fasi successive per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )

L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa di Maria Vergine Assunta sorge nella parte alta dell’abitato ed è in parte affiancata dal cimitero.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta ad Elva custodisce il più noto tra i cicli di affreschi dell'area: gli Episodi della Vita della Vergine e la Crocifissione di Hans Clemer.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Incoronata

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVI; XIX )

Dopo la ricostruzione, nella seconda metà del XV secolo, fu edificata una chiesa come attestano le pitture quattrocentesche emerse dietro la tela dell'altare del Rosario nell'attuale parrocchiale.

Read all

Chiesa di Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di N.S. Assunta fu costruita alla fine del secolo XVIII. L’altare maggiore è su disegno dell’Antonelli; con statua della Madonna in marmo bianco del carrarese Carlo Cacciatori.

Read all

Chiesa di Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La chiesa parrocchiale fu edificata nel secolo XIX, in sostituzione della antica parrocchiale di S. Maria, adiacente al castello dei Del Carretto, signori di Ponti.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×