Chiesa di Nostra Signora del Carmine

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )

La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.

Read all

Chiesa di Nostra Signora del Carmine

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVI )

Un tempo parrocchiale di Prascorsano, la chiesa è stata successivamente dedicata alla Madonna del Carmine e adibita a cappella cimiteriale.Lo stile originario è romanico

Read all

Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XIX )

La chiesa parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo, venne costruita nel 1675 sulla Ripa di Boves.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII; XIX )

Parrocchiale di origine medioevale modificata in forme barocche nel 1754 e negli anni seguenti con la costruzione di una nuova facciata in posizione differente da quella originaria.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

Circondata da abitazioni private, la chiesa di San Bartolomeo, custodisce al suo interno parte di un affresco dedicato alla vita del santo e realizzato da Bartolomeo Serra nella seconda metà del XV secolo.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo (VIGNALE)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XX; XX )

La parrocchiale di San Bartolomeo ha una fisionomia marcatamente neoclassica.

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Ivrea ( sec. XV )

In the Olivetti industrial area, the church, which has belonged to the Minor Observants since 1455, preserves the partition with Stories from the Passion of Christ. Created by Martino Spanzotti, it represents an apex of 15th-century Po Valley painting.

Read all

Chiesa di San Cassiano

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII; XX )

La chiesa, che prima era rettoria di S. Cassiano e si trovava in via Galileo, venne ricostruita nel quartiere Riva nel XVII. Presenta una facciata neoclassica, eseguita dall'arch. Gaspare Maggia.

Read all

Chiesa di San Clemente

Diocesi di Biella ( sec. X; XI; XVI )

La chiesa di San Clemente è un'antica rettoria del X-XI secolo che venne ampliata nel '500.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×