Santuario della Madonna del Popolo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

L’edificio, con l’imponente facciata in mattoni a vista, fu progettata da Sebastiano Taricco e chiude scenograficamente, come una quinta architettonica, via dell’Ospedale.

Read all

Santuario della Madonna del Rosario

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )

Il santuario sorge nell'attuale Monchiero Alto. Qui si sviluppò dal 1751 la devozione alla Madonna del Rosario. L'edificio seicentesco subì un intervento di ristrutturazione nel XIX secolo grazie all'architetto Giorgio Busca.

Read all

Santuario della Madonna del Tavoletto

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII; XX )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Madonna del Tavoletto, XVII-XVIII-XX secolo, santuario

Read all

Santuario della Madonna della Divina Provvidenza

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX )

Il santuario ricorda due apparizioni della Madonna. Scoppiò la peste e i fossanesi ne ottennero la fine recandosi in pellegrinaggio sul luogo delle apparizioni. Costruirono allora una cappella e vicino un grandioso monastero.

Read all

Santuario della Madonna della Misericordia

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIX )

Il Santuario di Valmala si trova nella valle omonima, in provincia di Cuneo. Il complesso architettonico sorge su un altopiano posto a 1380 m s.l.m. ed è il più importante santuario della diocesi di Saluzzo.

Read all

Santuario della Madonna della Moretta

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XX )

Le prime notizie dell’edificio risalgono al 1685 con l’erezione di un pilone votivo, dedicato alla Beata Vergine di Loreto. L’attuale santuario si data invece ad inizio Novecento, realizzato su progetto eclettico del bolognese Giuseppe Gualandi.

Read all

Santuario della Madonna delle Grazie

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVIII )

L’attuale edificio si colloca sulle spoglie dell’antica chiesa, forse coeva alla fondazione di Cherasco, dedicata a San Giovanni ad Fontes.

Read all

Santuario della Madonna delle Grazie (COCCONATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII )

Il Santuario della Madonna delle Grazie è nato per custodire un pilone votivo a cui la popolazione era molto devota.

Read all

Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby

Diocesi di Aosta ( sec. XIV; XV )

Il santuario dedicato alla Madonna delle Nevi si trova a 696 metri di altitudine, nel vallone di Machaby, in una splendida posizione fra boschi di castagno, raggiungibile attraverso una pittoresca mulattiera lastricata.

Read all

Santuario della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XIX )

Un piccolo santuario barocco in cui la devozione a Maria si è sviluppata nel corso dei secoli in varie rappresentazioni e forme.

Read all

Santuario di Monserrato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )

Le origini del Santuario risalgono al XVII secolo e si collegano al culto della Madonna Nera. A seguito di un'epidemia di peste gli abitanti decisero di edificare un santuario alla Vergine in questo luogo che fin dal medioevo era meta di pellegrinaggi.

Read all

Santuario di Nostra Signora della Brughiera

Diocesi di Biella ( sec. XIV; XVI; XVIII )

ll santuario di Nostra Signora della Brughiera è un santuario mariano situato in località Bulliana, ad un paio di chilometri da Trivero (provincia di Biella). È aperto dal 25 marzo a fine settembre.

Read all

Sanctuaries

A sanctuary is a place of worship often associated with supernatural occurrences, such as manifestations of the Virgin and the Eucharistic miracle, or dedicated to saints and martyrs. It also denotes the part of the church where relics or miraculous images are housed, which is thus the focus of particular veneration and a place of pilgrimage.
In many cases it was originally a natural sacred site (cave, hill, spring, etc.) on which a church was built. Canon law differentiates between the following categories of sanctuaries: diocesan, national (declared by the episcopal conference), and international (only if recognized by the Holy See). Their statutes must be approved by the competent ecclesiastic authorities, and specify their purpose, the authority of their rector, and their relations with the diocese and the Holy See.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×