Santuario di Nostra Signora delle Grazie
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Built in the first half of the 15th century, the sanctuary preserves an extraordinary figurative programme on the walls of the north nave and in the left and major apses, which are the work of brothers Tommaso and Matteo Biazaci from 1483.
Santuario di Sampeyre
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )
Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.
Santuario di San Chiaffredo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le origini della devozione saluzzese per san Chiaffredo, martire della Legione Tebea, risalirebbero al 18 novembre dell’anno 522, con il ritrovamento, da parte di un contadino, della sua tomba, proprio nel luogo in cui oggi sorge il celebre Santuario.
Santuario di San Giovanni Battista d'Andorno
Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVIII; XX )
E' l'unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia (e forse in Europa). Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo.
Santuario di San Magno
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVIII; XIX )
Il Santuario di San Magno venne costruito nel XV secolo sopra un altare dedicato al dio pagano Marte, venerato dai Romani come dio preposto alle attività dei campi, ai confini e alla attività bellica che poteva assicurarne la difesa.
Santuario di San Maurizio e Madonna degli alpini
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )
Il santuario sorge sul colle San Maurizio, a ridosso degli abitati di San Michele di Cervasca e di Vignolo.
Santuario di San Vito Martire
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )
Il santuario sorse nel XVI secolo come centro dedicato alla devozione di San Vito. Originariamente era presente su questo sito un pilone votivo dedicato al santo.
Santuario di Santa Lucia
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVII )
Diocesi Mondovì, Villanova Mondovì, Santa Lucia, dal XII al XVIII sec., Santuario In Valle Ellero, sulle pendici del Monte Calvario, collocata in una grotta e in un poderoso edificio, si venera la Santa di Siracusa.
Sanctuaries

A sanctuary is a place of worship often associated with supernatural occurrences, such as manifestations of the Virgin and the Eucharistic miracle, or dedicated to saints and martyrs. It also denotes the part of the church where relics or miraculous images are housed, which is thus the focus of particular veneration and a place of pilgrimage.
In many cases it was originally a natural sacred site (cave, hill, spring, etc.) on which a church was built. Canon law differentiates between the following categories of sanctuaries: diocesan, national (declared by the episcopal conference), and international (only if recognized by the Holy See). Their statutes must be approved by the competent ecclesiastic authorities, and specify their purpose, the authority of their rector, and their relations with the diocese and the Holy See.