Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
Chiesa di San Giovanni
Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )
La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. VIII; XIII; XIV )
La chiesa di S. Giovanni a Montorfano si trova in una isolata località posta sulle pendici del Mont'Orfano. Esistente almeno dalla fine dell'XI secolo nella forma attuale, ha preso il posto di una fondazione paleocristiana risalente all'VIII secolo.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Chiesa di San Giovanni al Monte
Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )
La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono
Chiesa di San Giulio
Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )
Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )
In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. X )
Piccolo gioiellino di arte romanica ben conservato, la Chiesa di San Lorenzo di Montiglio fu una delle più antiche pievi della Diocesi di Vercelli.
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI )
Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.
Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Torino ( sec. X )
La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa
Romanesque

Significant expressions of Romanesque are to be found in Piedmont. Above all in architecture, this is the art that continued the great building traditions of Rome, following the depression of the Dark Ages. The buildings erected after 1000 still reveal hesitant engineering, with a static quality that emphasizes the walls while the openings allowing light to enter are sparse and small. The master masons, stonecutters and sculptors came from the lakes: the Campionesi from Lugano and the Comacini from Como. These craftsmen spread the language of the renaissance of the art of building. Lombardy led the way in Europe, with nearby Piedmont imitating pace and style, although the assertion of Romanesque was tardy, interspersed with Gothic style features. Important examples are Casale cathedral, Vezzolano abbey and the sturdy Consolata belfry.