Chiesa di San Giovannino (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )
La chiesa campestre di San Giovannino è situata a metà strada tra Casale Monferrato e la frazione di Santa Maria del Tempio.
Chiesa di San Giuseppe
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )
Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Caratteristica chiesa dell'alta val Chisone, già val Pragelato, caratterizzata dalla presenza di due campanili
Chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Nel 1611 accadde per Giaveno un fatto di straordinaria importanza: la traslazione da Roma delle reliquie del Santo Papa Antero.L’odierna parrocchiale è in buona parte frutto di rifacimenti avvenuti tra fine Ottocento ed inizio Novecento
Chiesa di San Luigi IX
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Significativo monumento dell'alta val Chisone, che ha visto nascere il forte di Fenestrelle
Chiesa di San Marco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.
Chiesa di San Marco
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Rocca de’ Baldi, San Marco, XVIII sec., Chiesa parrocchiale Un monumentale altare marmoreo settecentesco, in cui si fondono le architetture di Francesco Gallo e le grandiose statue dei fratelli Carlone.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII; XX )
Il primo documento che parla di una chiesa dedicata a San Michele a Valloriate si ha nel 1386 nel Registrum della chiesa torinese ponendola tra quelle dipendenti dalla prepositura di Bersezio
1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.