Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.
Chiesa di San Perpetuo
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di riferimento per il caratteristico centro storico di Usseaux
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di San Pietro in Vincoli
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XX )
Chiesa simbolo del paesaggio villarese e della patria della famiglia Agnelli.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )
La chiesa sede della confraternita fondata nel 1579 fu costruita nel sec XVI al tempo del vescovato di Giovanni Stefano Ferrero. Sono interessanti il coro ligneo del 1500 e il martirio di san Sebastiano del coro opera di Francesco Bianco.
Chiesa di San Siro
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XX )
L’attuale edificio risale alla fine del 1700.
1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.