Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa di Sant'Iffredo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XIV )
L'edifico mostra prevalentemente i segni degli interventi attuati nel terzo decennio del XVIII secolo.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Alba ( sec. XVI )
Semplice edificio a pianta rettangolare, coperto da capriate lignee a vista.
Chiesa della SS. Annunziata
Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII )
La chiesa attuale fu costruita tra il 1699 e il 1738 su progetto dell’architetto Francesco Rachis. Conserva opera del Moncalvo, Milocco e Casoli.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Fu costruito, in forme barocche, nel 1768.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVI )
La sua costruzione risale alla seconda metà del ‘500 e consistenti lavori sono documentati periodicamente nei due secoli successivi.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Museo d'Arte Sacra dell'Alta Val Maira
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )
Il Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira, ospitato nella Confraternita della Santissima, risale al 1998. Conserva l’importante quadreria dei Cappuccini di Acceglio, con una selezione di opere dal territorio a rischio di dispersione.
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di S. Nicola da Tolentino, risalente al 1605, racchiude e conserva importanti e pregevoli opere d’arte. L’apparato decorativo murario dipinto con tecnica mista nel 1683, adorna vorticosamente tutta la chiesa
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di Santa Croce, risalente al 1622, racchiude e conserva un importante apparato decorativo di varie epoche che adorna tutta la chiesa.
Basilica di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.
Chiesa della Santissima Pietà
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )
Il primo nucleo dell’Oratorio della SS. Pietà in Castellazzo B.da risale al 1298. L’edificio custodisce otto statue policrome, raffiguranti il Compianto del Cristo morto, risalenti al XV secolo.
Confréries

Confrérie pour l’Eglise catholique désigne une association de fidèles laïques érigée afin de réaliser des œuvres de piété et de charité, selon des règles d’organisation définies et avec un lieu destiné aux réunions. Les confréries, dont les membres ne prononcent pas de vœux et ne vivent pas en communauté, sont constituées en églises conformément à un décret formulé par l’autorité ecclésiastique qui est la seule à pouvoir le modifier ou le supprimer. Elles ont un statut, un titre, un nom, des règles et une forme d’habit spécifique.