Chiesa del Santissimo Rosario

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )

La chiesa del Rosario, appartenente all’ordine domenicano, risale al 1632. Quando la comunità dei frati predicatori fu soppressa nel 1789, la chiesa passò alla confraternita del SS. Rosario.

Lire tout

Chiesa di Sant'Antonio Abate

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

L'attuale veste architettonica dell'edificio risale al 1701.

Lire tout

Chiesa di San Giovannino

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di San Giovannino, collegata alla confraternita del SS. Crocifisso, fu costruita nelle forme attuali fra il 1731 e il 1767, conforme ai canoni del barocco.

Lire tout

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVIII; XIX )

La confraternita dei Disciplinati o di San Sebastiano risale alla seconda metà del Quattrocento ed è filiazione della cruciata di Cuneo. Ebbe a suo servizio un oratorio che fu costruito nel 1474.

Lire tout

Chiesa della Confraternita di San Giovanni Battista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVII )

Alla fine del '400 anche a Montanera venne costituita una confraternita dedicata a Santa Croce. Già nel 1583 risultava già dedicata ai Santi Giovanni Battista e Sebastiano.

Lire tout

Chiesa dell'Annunziata

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

L’oratorio è sede della confraternita. La chiesa fu edificata nel secolo XV e subì molti rimaneggiamenti: il più significativo, nel secolo XVIII, gli diede l’attuale aspetto.

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La storia della chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo, ha origine nel 1719, quando l’assemblea dei disciplinati decide di erigere una nuova edifico di culto.

Lire tout

Confraternita di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII )

Diocesi di Alba, Monteu Roero, Confraternita di San Bernardino, XVII secolo, Confraternita

Lire tout

Chiesa di San Giuseppe

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.

Lire tout

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista Decollato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII )

La Confraternita di San Giovanni Decollato sorse a Borgo San Dalmazzo a fine Cinquecento ed ebbe sede nella cripta della chiesa di San Dalmazzo , quando potè costruire il proprio oratorio.

Lire tout

Chiesa della Confraternita di Santa Croce

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVII )

La Confraternita di Santa Croce a Borgo San Dalmazzo è attestata dal Quattrocento,

Lire tout

Confréries

Confrérie pour l’Eglise catholique désigne une association de fidèles laïques érigée afin de réaliser des œuvres de piété et de charité, selon des règles d’organisation définies et avec un lieu destiné aux réunions. Les confréries, dont les membres ne prononcent pas de vœux et ne vivent pas en communauté, sont constituées en églises conformément à un décret formulé par l’autorité ecclésiastique qui est la seule à pouvoir le modifier ou le supprimer. Elles ont un statut, un titre, un nom, des règles et une forme d’habit spécifique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×