Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Oratorio della Misericordia
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVIII )
L'Oratorio della Confraternita Orazione e Morte di Novi Ligure si presenta oggi, privo degli arredi interni, con l'aspetto risalente al XVIII secolo.
Oratorio di San Carlo
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XIX )
La chiesa è comunemente denominata "Oratorio di San Carlo" si trova nelle vie del centro storico di Tortona, ancora oggi sede di confraternita.
Confraternita di San Francesco
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVI )
L’oratorio di San Francesco occupa un edificio nato probabilmente ad uso civile, successivamente riconvertito a sede della Confraria di Santo Spirito.
Oratorio di San Rocco
Diocesi di Tortona ( sec. XVI )
L'Oratorio di San Rocco è il monumento più significativo presente in Casalnoceto, tipica la sua forma triangolare.
Chiesa di San Giuseppe
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVIII )
La chiesa confraternita di S. Giuseppe è stata eretta, con ogni probabilità, agli inizi del 1500 e consacrata nel 1527.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )
Le prime notizie storiche risalgono al 1569.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI; XVIII )
La facciata, di pregevole architettura barocca, risale al 1722 mentre il campanile è stato costruito nel 1749.
Chiesa della Resurrezione
Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )
La costruzione risale al XVIII secolo
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII )
La facciata è barocca, senza troppi orpelli. L'interno, a navata unica con abside quadrata, contiene alcune opere d'arte di pregio, dipinti e sculture lignee.
Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
Elegante edificio in mattoni dalle eleganti linee barocche, fu nel 1699 grazie alle suore del Monastero delle Agostiniane di Valenza. La particolarità è la presenza della cripta con le sepolture delle monache, e la scala a spirale del campanile.
Confraternita del Santissimo Nome di Gesù
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mvì, Comune Dogliani, Ss. Nome di Gesù e Santo Crocifisso, XVIII sec., Confraternita Chiesa barocca nata dall’unione di confraternite seicentesche che custodisce quadri sui sette dolori di Maria e un gruppo ligneo dell’Addolorata.
Confréries

Confrérie pour l’Eglise catholique désigne une association de fidèles laïques érigée afin de réaliser des œuvres de piété et de charité, selon des règles d’organisation définies et avec un lieu destiné aux réunions. Les confréries, dont les membres ne prononcent pas de vœux et ne vivent pas en communauté, sont constituées en églises conformément à un décret formulé par l’autorité ecclésiastique qui est la seule à pouvoir le modifier ou le supprimer. Elles ont un statut, un titre, un nom, des règles et une forme d’habit spécifique.