Cappella del Santissimo Sacramento

Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )

La Cappella nasce come sede della Confraternita del Santissimo Sacramento. Oggi è sede del Museo di Arte Religiosa Alpina e conserva opere di oreficeria, dipinti e tessili provenienti dalle chiese e delle cappelle del territorio di Novalesa.

Lire tout

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Mondovì, San Giuseppe detta La Misericordia, XVIII sec., Confraternita Lo storico dell’arte Nino Carboneri la definisce: “Una scatola delle meraviglie che si apre a sorpresa in un trionfo barocco.”

Lire tout

Chiesa di Ognissanti e Arciconfraternita della Orazione e Morte

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII; XIX )

La Chiesa di Ognissanti a Trino è la sede dell'Arciconfraternita dell'Orazione e Morte. Le loro origini risalgono al XVI secolo ed ancora oggi è possibile visitare un luogo ricco di storia contente pregevoli elementi artistici.

Lire tout

Confraternita di Santo Spirito

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

La settecentesca chiesa di Santo Spirito sorge sulla collina dell’abitato di Castagnito, edificata per volere dei confratelli che tra il 1708 ed il 1719.

Lire tout

Chiesa di Santa Croce

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La costruzione della chiesa si riconduce alla prima metà del XV secolo per volontà della Compagnia dei Disciplinati, detti anche Battuti Bianchi.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )

La Chiesa Confraternita della Santissima Trinità, detta "la Rossa" dal colore dell'abito portato dai disciplinati, risale al XVII secolo.

Lire tout

Chiesa dei Santi Sebastiano e Giovanni Decollato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

La Chiesa Confraternita "La Bianca" in Centallo venne fondata il 27 agosto 1473 ed è la più antica del paese.

Lire tout

Oratorio dei Rossi

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVIII; XIX )

L’oratorio della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista in Serravalle Scrivia è sede dell’omonima Confraternita. L’appellativo deriva dal colore dell’abito rosso che i confratelli indossano durante le funzioni religiose.

Lire tout

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.

Lire tout

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria

Diocesi di Vercelli ( sec. XV )

La chiesa della confraternita di santa Caterina d’Alessandria risulta una delle più antica confraternita presente nella città di Vercelli, restaurata recentemente sono emersi importanti affreschi.

Lire tout

Chiesa della Beata Vergine Addolorata

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII; XIX; XX )

La chiesa risale al 1717 circa ed è sede di una delle confraternite del paese di Desana.Di particolare pregio, all'interno, si conservano una pala del 1715 raffigurante la Beata Vergine dei Sette Dolori ed il ciclo di affreschi della volta.

Lire tout

Confraternita di San Michele

Diocesi di Alba ( sec. XV )

L’oratorio di San Michele sorge nel concentrico di Serravalle Langhe, in fronte alla chiesa parrocchiale.

Lire tout

Confréries

Confrérie pour l’Eglise catholique désigne une association de fidèles laïques érigée afin de réaliser des œuvres de piété et de charité, selon des règles d’organisation définies et avec un lieu destiné aux réunions. Les confréries, dont les membres ne prononcent pas de vœux et ne vivent pas en communauté, sont constituées en églises conformément à un décret formulé par l’autorité ecclésiastique qui est la seule à pouvoir le modifier ou le supprimer. Elles ont un statut, un titre, un nom, des règles et une forme d’habit spécifique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×