Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa confraternale di S. Agostino era la sede dei Disciplinanti. abbiamo notizie del primitivo edificio già nel XVI secolo, ma l'attuale chiesa venne costruita nella prima metà del XVIII secolo.
Oratorio dei Rossi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVIII )
L’ oratorio della SS Trinità dei Santi Rocco e Sebastiano in Varzi è più comunemente conosciuto come Chiesa dei Rossi, così chiamata per il colore della cappa indossata dai membri della confraternita che commissionò l'edificio.
Oratorio dei Bianchi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVII )
L'oratorio venne edificato dalla Confraternita dei Battuti nel XVII secolo, comunemente identificato come oratorio dei Bianchi per il colore della cappa indossata dai confratelli.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.
CHIESA DELL'ANNUNZIATA (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Una prima chiesa dell'Annunciata fu costruita per volontà della confraternita dei Disciplinati a partire dal XVI-XVII secolo. L'attuale edificio risale all'inizio del Settecento, ma contiene al suo interno importanti arredi della primitiva costruzione.
Oratorio di Sant'Agostino
Diocesi di Mondovì ( sec. XVI )
Nell’oratorio durante lavori di restauro è riemersa una rara raffigurazione cinquecentesca dell’Ultima Cena.
Chiesa della Santissima Trinità (MONTEMAGNO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX; XX )
La Chiesa della SS. Trinità sorge alle spalle della chiesa parrocchiale e fu anticamente costruita dalla confraternita dei Disciplinati.
Confréries

Confrérie pour l’Eglise catholique désigne une association de fidèles laïques érigée afin de réaliser des œuvres de piété et de charité, selon des règles d’organisation définies et avec un lieu destiné aux réunions. Les confréries, dont les membres ne prononcent pas de vœux et ne vivent pas en communauté, sont constituées en églises conformément à un décret formulé par l’autorité ecclésiastique qui est la seule à pouvoir le modifier ou le supprimer. Elles ont un statut, un titre, un nom, des règles et une forme d’habit spécifique.