Chiesa di San Giovanni

Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )

La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Susa ( sec. XI )

All'interno della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si trova un antico e ricco apparato scultoreo lapideo: pilastri e capitelli, decorati con teste umane, animali, figure vegetali e geometriche.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa Parrocchiale di San Giovanni è edificata a inizio XIV secolo e assume il ruolo di parrocchiale dal 1320. All'interno si conservano importanti opere di artisti del Quattro-Cinquecento piemontese.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XV )

Facciata settecentesca con mattoni a vista. Interessante l'altare maggiore di marmo nero della Valle di Susa e di verde di Bonassola. Al di sopra di questo una vetrata con San Giovanni Battista.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX; XX )

Nel secolo XX la chiesa fu oggetto di ristrutturazioni ed interventi di forte impatto visivo che hanno fortemente alterato l’aspetto originario della chiesa.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVI )

La chiesa di San Giovanni rappresenta una delle emergenze religiose più antiche di Alba. All'interno opere di Barnaba da Modena, Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX; XX )

La parrocchia di San Giovanni Battista venne edificata intorno al 1720 sul sito di una chiesa precedente. La prima titolazione al Santo compare dal 1339.La chiesa divenne parrocchia autonoma nel 1822.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La chiesa parrocchiale di Fontanile venne edificata tra la fine del secolo XIX ed il primo trentennio del '900. Il maestoso edificio fu progettato dagli architetti Gualandi di Bologna.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista è situata nel concentrico, e sostituì l'antica parrocchiale di Santa Maria che, all'ingresso del paese, oggi si presenta in forme barocche.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

La Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista in Centallo, costruita tra il 1764 e il 1770, sorge sulle fondamenta dell'antica parrocchia e chiesa del castello.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×