Chiesa di San Marco
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Rocca de’ Baldi, San Marco, XVIII sec., Chiesa parrocchiale Un monumentale altare marmoreo settecentesco, in cui si fondono le architetture di Francesco Gallo e le grandiose statue dei fratelli Carlone.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Torino ( sec. X; XVIII )
L'edificio è composto da una navata centrale terminante con abside semicircolare voltata a semicatino. La navata centrale è collegata, a nord, con una cappella barocca, addossata alla torre campanaria romanica.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Alba ( sec. XIV )
Diocesi di Alba - Comune di La Morra - S. Martino - XIV secolo - chiesa parrocchiale
Chiesa di San Martino
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XIX )
La chiesa è dedicata a San Martino vescovo di Tours, il cui culto si diffuse in epoca carolingia. I primi documenti risalgono al 1270 e la sua storia è legata a quella del marchesato di Saluzzo.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII )
La Chiesa Parrocchiale di San Martino, che domina la piazza centrale di Valdieri, venne eretta dal Gavuzzi in stile neoclassico tra il 1789 e il 1796
Chiesa di San Martino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa già in antichità considerata la terza chiesa di Asti per importanza dopo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Collegiata di San Secondo.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XIV; XX )
La chiesa di San Martino è probabilmente la più antica di Castellazzo Bormida, fondata certamente prima del Mille. Nel 1929 la chiesa viene pesantemente restaurata e riportata al presunto aspetto iniziale.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
Chiesa di San Maurizio (SAN MAURIZIO DI CONZANO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XX )
La chiesa di San Maurizio è situata nell'omonima frazione del comune di Conzano venne costruita nel XV sec. come chiesa conventuale, diviene parrocchia solo nel 1818.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Alba ( sec. XIX )
Diocesi di Alba, Cortemilia, San Michele, XIX secolo, chiesa parrocchiale. L’attuale edificio fu costruito nel 1878, su progetto del doglianese Giovanni Battista Schellino.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.