Chiesa di San Michele

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

La nuova chiesa, che per le sue dimensioni richiese la demolizione della vecchia e della casa del vicario e del comune, è stata progettata dall'architetto proto neoclassico Filippo Castelli, a navata unica, sormontata da una grande cupola.

Lire tout

Chiesa di San Michele

Diocesi di Vercelli ( sec. XV )

I primi documenti che la menzionano risalgono al 1440, ma la chiesa ha un impianto certamente precedente, realizzata a croce latina, su tre navate.

Lire tout

Chiesa di San Michele

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )

La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII; XX )

Il primo documento che parla di una chiesa dedicata a San Michele a Valloriate si ha nel 1386 nel Registrum della chiesa torinese ponendola tra quelle dipendenti dalla prepositura di Bersezio

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVIII )

L'attuale chiesa di San Michele è il secondo edificio religioso sorto in quel luogo. Secondo diverse testimonianze una prima cappella dedicata a San Michele era presente nel centro dell'abitato, nella zona denominata "villa".

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Susa ( sec. XII; XVII )

Presso l’antica abside della chiesa, che corrisponde all'attuale ingresso, si trova l’affresco rappresentante il Pantocratore, attorniato dal Tetramorfo (i simboli degli Evangelisti) e dagli Apostoli, realizzato tra il 1480 e il 1490.

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Lire tout

Chiesa di San Nazario (LU)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XII; XVII; XX )

La chiesa di San Nazario fino al 1986 è stata la parrocchiale di Lu, sorta nel XII secolo subì trasformazioni fino al XX secolo.

Lire tout

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Alba ( sec. XIX )

Fu ricostruita su progetto del misuratore Camillo Tagliaferro tra il 1858 e il 1861 sul sito dell’antica chiesa. L’attuale facciata neoclassica fu realizzata nel 1924 dallo scultore Pietro Mosca.

Lire tout

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Lire tout

Chiesa di San Pantaleo

Diocesi di Alba ( sec. XVI; XVII; XIX )

Diocesi di Alba, Cortemilia, San Pantaleo, XVII-XIX secolo, Chiesa parrocchiale

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×