Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Biella ( sec. XII; XVII )
La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia di Biella. È situato nel centro del paese, in Piazza Chiesa.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Tortona ( sec. XIII; XIV; XV )
Edificata tra il XIII e il XIV secolo in forme romanico-gotiche, conserva importanti affreschi realizzati tra XV e XVI secolo.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )
La facciata della chiesa riporta una delle tante attestazioni ad affresco dedicate alla Sacra Sindone riscontrabili a Benevagienna.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Sorge al centro del paese, affacciata su una piazza, come fulcro dell'espansione edilizia settecentesca ed è considerata il capolavoro dell'architetto torinese Bernardo Antonio Vittone, l'ultimo prestigioso esponente del barocco in Piemonte.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XIX )
Chiesa principale dell'antico capoluogo dell'antica val Pragelato, attuale alta val Chisone
Chiesa di Santa Maria Assunta (FUBINE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XIX )
Chiesa parrocchiale di Fubine, di fondazione paleocristiana.
Chiesa di Santa Maria Canale
Diocesi di Tortona ( sec. XII )
La costruzione della chiesa di Santa Maria Canale risale al XII secolo, ma l’aspetto attuale è il risultato di alcuni rifacimenti d’epoche diverse.
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )
La Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena fu realizzata in tre fasi distinte, in seguito all'erezione a parrocchia nel 1604 della piccola Pieve di Maddalene.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVIII )
Iniziata nel 1741, riporta testimonianze del passaggio di autorevoli personalità come Sassi, Locarni e Arborio Mella. I recenti restauri terminati nel 2013 hanno interessato le coperture e la grande volta.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Torino ( sec. XII; XIII )
Di notevole importanza storica, Santa Maria Maggiore è posta nei pressi di Piazzetta Santa Maria, nel Borgo Vecchio.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX )
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Valenza risale al primo Seicento, sorta su di una precedente struttura romanica. La facciata attuale, sobria e neoclassica, appartiene ai restauri eseguiti nel 1890.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.