Chiesa di Santa Maria Nuova

Diocesi di Asti ( sec. XI; XV; XVIII )

La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle chiese più antiche della città di Asti. All'interno è visibile la pala di Gandolfino da Roreto, collocata in fondo al coro, del 1496-98.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Nuova (LU)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XIX )

La parrocchiale di santa Maria Nuova è un grande e secolare edificio, riplasmato nel XIX secolo su progetto dell'architetto Angelo Marchini.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Nuova e San Vincenzo

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XIX )

La chiesa parrocchiale risalente agli anni a cavallo tra XIV e XV secolo, fu ristrutturata nel Seicento, quando venne riccamente ornata da stucchi, eseguiti sino al secolo successivo.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria de Flisco

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

La chiesa romanica di Santa Maria de Flisco de Rocheta, XI sec.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XIX )

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un bell’esempio di architettura tardo gotica risalente all’inizio del Trecento; in seguito a gravi manomissioni fu restaurata fra i secoli XIX e XX.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria del Monte

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L'edificio, su disegno del Vitozzi, è a croce greca. La cupola in origine era semisferica e ricoperta in piombo. Dal 1802 è stata sostituita da una copertura in muratura.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (COCCONATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XIX )

La parrocchiale di Santa Maria della Consolazione è un imponente edificio posto nella parte più elevata del paese di Cocconato sorto su di un precedente edificio.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Pieve

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Nata come chiesa dell'attiguo Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di Santa Maria della Pieve sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. La posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione dell'edifico avvenne nel 1673.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Porta

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Ai margini del centro storico di Racconigi sorge uno dei preziosi gioielli barocchi della città.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Scala

Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )

La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone

Lire tout

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta di San Domenico)

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

Fu fondata nel 1481 e trasformata nei secoli.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×