Chiesa di Santa Maria di Babilone

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

Il santuario sorge nei pressi del cimitero. Su una chiesa del XIII secolo, dov'era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Castello

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )

La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Loreto

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è un esempio di committenza Borromeo e si configura come un singolare riproduzione della Santa Casa di Loreto.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )

La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.

Lire tout

Chiesa di Santa Pelagia

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Pelagia, posta come fondale a Via Santa Croce, fu eretta negli anni tra il 1769 ed il 1772 sulle rovine di una chiesa più antica, su disegno dell’architetto Filippo Nicolis di Robilant (1723-1783)

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Aosta ( sec. XV; XVIII )

La fondazione della chiesa di Santo Stefano di Aosta risale ad epoca paleocristiana. Ricostruita nel XV secolo, è stata ristrutturata nel terzo decennio del Settecento assumendo l'aspetto attuale.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )

Nel 1739 furono avviate le procedure per redigere una nuova parrocchiale al posto della precedente grandiosa chiesa romanica, eretta a tre navate con quadriportico antistante, sempre dedicata a S. Stefano, ritenuta ormai vecchia e angusta.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Biella ( sec. XV; XVI; XVII )

L'attuale chiesa di S.Stefano è una ricostruzione del secolo XVII, con l'aggiunta di diversi ampliamenti effettuati in epoche posteriori.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII )

La prima chiesa edificata a Pietraporzio sorgeva, forse, nel luogo usato nei secoli precedenti per il culto della divinità celtica “Moccus”, a cui era sacro il cinghiale e a cui farebbe riferimento il toponimo stesso, ovvero, “pietra del porco”.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI; XIX )

La chiesa di Santo Stefano fu eretta nella seconda metà del XIII sec. La dedicazione al Protomartire rivela la sua filiazione spirituale con Pavia. La chiesa fu riedificata nel 1576.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×