Chiesa dei Santi Maria e Remigio
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.
Chiesa dei Santi Martino e Stefano (MONTEMAGNO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Posta al termine di un'ampia scalinata, la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano domina il circostante centro abitato.
Chiesa dei Santi Martino, Luca ed Anna
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale intitolata originariamente ai Santi Martino, Anna e Luca, tardobarocca, sorge in posizione predominante accanto al palazzo municipale e fu edificata nella prima metà del XVIII sec.
Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.
Chiesa dei Santi Michele e Pietro
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )
La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )
La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.
Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano
Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )
Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XIX )
La chiesa sostituisce infatti l’originaria Pieve di San Pietro del 1293. L'edificio attuale si deve in gran parte all'architetto Filippo Castelli, tra i primi in Italia ad aderire a precoci forme neo classiche.
Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )
La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )
Una facciata barocca con una monumentale scalinata, un moro che batte le ore, una cupola particolare a forma ottagonale che inonda di luce.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.