Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Costruita in seguito alla soppressione delle due Parrocchie di S. Maria e di S. Genesio. Di aspetto elegante, è preceduta da un pronao sorretto da due alte colonne di granito.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XX )

L'oratorio della SS Trinità fu costruito nel 1765 in forma barocca, affrescato solo nel XX secolo. L’edificio è a pianta mistilinea con aula rettangolare illuminata da cinque finestre, abside semicircolare, altare maggiore in laterizio intonacato.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità (COCCONATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La semplice eleganza della facciata settecentesca della chiesa della SS. Trinità introduce il visitatore nelle tortuose vie del concentrico che salgono alla chiesa parrocchiale.

Lire tout

Chiesa della Visitazione di Maria Vergine

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XVII )

L’ antica “ecclesia Rochaguidonis”

Lire tout

Chiesa della Visitazione e di San Barnaba

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".

Lire tout

Chiesa dellaTrasfigurazione di Nostro SIgnore

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XX )

All’atto del ripopolamento di Montanera nel 1428 i nuovi arrivati costruirono una cappella dedicandola alla S. Croce, con annesso un cimitero, nel catasto la cappella figura già come ecclesia paroecialis S. Salvatoris.

Lire tout

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Chiesa dello Spirito Santo, XVII secolo, chiesa parrocchiale

Lire tout

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )

La Chiesa fu costruita alla fine degli anni ottanta del XX secolo, su progetto del Padre Angelo Polesello.

Lire tout

Chiesa di Gesù Buon Pastore

Diocesi di Torino ( sec. XX )

La costruzione della chiesa ha inizio nel 1958 con la realizzazione della cripta secondo il progetto dell'architetto Mario Dellamora e dell'ingegnere Ezio Gaudina.

Lire tout

Chiesa di Maria Ausiliatrice

Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )

Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.

Lire tout

Chiesa di Maria Immacolata

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×