Chiesa di San Francesco

Diocesi di Mondovì ( sec. XIV; XVII )

La costruzione della chiesa di San Francesco della Rocchetta, collocata entro le mura della città, prende avvio nel 1545 e si conclude nel 1659. L’edificazione di questa struttura avviene per volontà del conte Gian Luigi della Costa.

Lire tout

Chiesa di San Francesco da Paola

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa di San Francesco da Paola, esempio di devozione da parte della famiglia Savoia, fu costruita su commissione di Cristina di Francia e Amedeo di Savoia. è opera del padre carmelitano Andrea Costaguta.

Lire tout

Chiesa di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.

Lire tout

Chiesa di San Gaudenzio in Crusinallo

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )

La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.

Lire tout

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVI )

La chiesa di San Giovanni rappresenta una delle emergenze religiose più antiche di Alba. All'interno opere di Barnaba da Modena, Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Lire tout

Chiesa di San Giovannino

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di San Giovannino, collegata alla confraternita del SS. Crocifisso, fu costruita nelle forme attuali fra il 1731 e il 1767, conforme ai canoni del barocco.

Lire tout

Chiesa di San Giulio

Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )

Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.

Lire tout

Chiesa di San Giuseppe

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×