Chiesa di San Nicolao
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )
Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.
Chiesa di San Paolo (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVII )
Situata nel cuore della città, di fronte al municipio, la chiesa di San Paolo fu commissionata dai padri barnabiti nel 1586.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )
La chiesa ha una struttura basilicale, a tre navate, ed imponente svetta sul concentrico di Pareto.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di riferimento per il caratteristico centro storico di Usseaux
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Nella navata laterale della chiesa di San Pietro apostolo si colloca l'altare di San Sebastiano, il cui tabernacolo, secondo la tradizione, ospitava l'ostensorio che diede vita al miracolo del Corpus Domini di Torino.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVI; XVII )
La chiesa di San Pietro rappresenta una delle quattro parrocchie più importanti della città di Savigliano. La tradizione vuole che il complesso sia stato fondato da San Fausto nel 585 sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana.
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )
Ricostruito nel 1779 su preesistenze romaniche, l'edificio appartiene al maturo barocco piemontese. Interessante soprattutto l'impianto dell'interno, valorizzato dall’organo storico Lingiardi, e arricchito da diverse opere pittoriche.
Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.