Chiesa di San Michele
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )
Le prime notizie storiche risalgono al 1569.
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di S. Nicola da Tolentino, risalente al 1605, racchiude e conserva importanti e pregevoli opere d’arte. L’apparato decorativo murario dipinto con tecnica mista nel 1683, adorna vorticosamente tutta la chiesa
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII )
La facciata è barocca, senza troppi orpelli. L'interno, a navata unica con abside quadrata, contiene alcune opere d'arte di pregio, dipinti e sculture lignee.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVIII; XIX )
La confraternita dei Disciplinati o di San Sebastiano risale alla seconda metà del Quattrocento ed è filiazione della cruciata di Cuneo. Ebbe a suo servizio un oratorio che fu costruito nel 1474.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )
La chiesa sede della confraternita fondata nel 1579 fu costruita nel sec XVI al tempo del vescovato di Giovanni Stefano Ferrero. Sono interessanti il coro ligneo del 1500 e il martirio di san Sebastiano del coro opera di Francesco Bianco.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa confraternale di S. Agostino era la sede dei Disciplinanti. abbiamo notizie del primitivo edificio già nel XVI secolo, ma l'attuale chiesa venne costruita nella prima metà del XVIII secolo.
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale veste architettonica dell'edificio risale al 1701.
Chiesa di Sant'Iffredo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XIV )
L'edifico mostra prevalentemente i segni degli interventi attuati nel terzo decennio del XVIII secolo.
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria
Diocesi di Vercelli ( sec. XV )
La chiesa della confraternita di santa Caterina d’Alessandria risulta una delle più antica confraternita presente nella città di Vercelli, restaurata recentemente sono emersi importanti affreschi.
Confraternite

Confraternita nella Chiesa cattolica designa una associazione di fedeli laici eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità, con una regolare organizzazione e un edifico di culto destinato alle riunioni. Le confraternite, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, che sola le può modificare o sopprimere. Hanno uno statuto, un titolo, un nome, le regole e una foggia particolare di abiti.