Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La Chiesa di Santa Croce, risalente al 1622, racchiude e conserva un importante apparato decorativo di varie epoche che adorna tutta la chiesa.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
La costruzione della chiesa si riconduce alla prima metà del XV secolo per volontà della Compagnia dei Disciplinati, detti anche Battuti Bianchi.
Chiesa di Santa Croce e di San Bernardino
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La chiesa di Santa Croce, o di San Bernardino, sede della Confraternita dei Battuti Bianchi, fu costruita tra il 1734 ed il 1743, su progetto dell’architetto Francesco Gallo. L’apparato pittorico del catino absidale è opera dei fratelli luganesi Pozzo.
Chiesa di Santo Spirito
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )
La chiesa risale al XVI secolo e notevoli sono le opere pittoriche conservate al suo interno. Un tempo era sede dell’omonima confraternita, ora invece, pur appartendo sempre alla Diocesi, è gestita dalla comunità ortodossa.
Confraternita del Santissimo Nome di Gesù
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mvì, Comune Dogliani, Ss. Nome di Gesù e Santo Crocifisso, XVIII sec., Confraternita Chiesa barocca nata dall’unione di confraternite seicentesche che custodisce quadri sui sette dolori di Maria e un gruppo ligneo dell’Addolorata.
Confraternita di San Bernardino
Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII )
Diocesi di Alba, Monteu Roero, Confraternita di San Bernardino, XVII secolo, Confraternita
Confraternita di San Francesco
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVI )
L’oratorio di San Francesco occupa un edificio nato probabilmente ad uso civile, successivamente riconvertito a sede della Confraria di Santo Spirito.
Confraternita di San Michele
Diocesi di Alba ( sec. XV )
L’oratorio di San Michele sorge nel concentrico di Serravalle Langhe, in fronte alla chiesa parrocchiale.
Confraternita di Santo Spirito
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La settecentesca chiesa di Santo Spirito sorge sulla collina dell’abitato di Castagnito, edificata per volere dei confratelli che tra il 1708 ed il 1719.
Oratorio dei Bianchi
Diocesi di Tortona ( sec. XIII; XIV )
L'Oratorio dei Disciplinati dell'Assunta e Santa Croce, comunemente detto dei "Bianchi" è databile tra il XIII ed il XIV secolo e rappresenta una delle più antiche testimonianze religiose del paese.
Oratorio dei Bianchi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVII )
L'oratorio venne edificato dalla Confraternita dei Battuti nel XVII secolo, comunemente identificato come oratorio dei Bianchi per il colore della cappa indossata dai confratelli.
Confraternite

Confraternita nella Chiesa cattolica designa una associazione di fedeli laici eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità, con una regolare organizzazione e un edifico di culto destinato alle riunioni. Le confraternite, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, che sola le può modificare o sopprimere. Hanno uno statuto, un titolo, un nome, le regole e una foggia particolare di abiti.