Oratorio dei Rossi
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVIII; XIX )
L’oratorio della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista in Serravalle Scrivia è sede dell’omonima Confraternita. L’appellativo deriva dal colore dell’abito rosso che i confratelli indossano durante le funzioni religiose.
Oratorio dei Rossi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVIII )
L’ oratorio della SS Trinità dei Santi Rocco e Sebastiano in Varzi è più comunemente conosciuto come Chiesa dei Rossi, così chiamata per il colore della cappa indossata dai membri della confraternita che commissionò l'edificio.
Oratorio della Misericordia
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVIII )
L'Oratorio della Confraternita Orazione e Morte di Novi Ligure si presenta oggi, privo degli arredi interni, con l'aspetto risalente al XVIII secolo.
Oratorio di San Carlo
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XIX )
La chiesa è comunemente denominata "Oratorio di San Carlo" si trova nelle vie del centro storico di Tortona, ancora oggi sede di confraternita.
Oratorio di San Rocco
Diocesi di Tortona ( sec. XVI )
L'Oratorio di San Rocco è il monumento più significativo presente in Casalnoceto, tipica la sua forma triangolare.
Oratorio di Sant'Agostino
Diocesi di Mondovì ( sec. XVI )
Nell’oratorio durante lavori di restauro è riemersa una rara raffigurazione cinquecentesca dell’Ultima Cena.
Museo d'Arte Sacra dell'Alta Val Maira
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )
Il Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira, ospitato nella Confraternita della Santissima, risale al 1998. Conserva l’importante quadreria dei Cappuccini di Acceglio, con una selezione di opere dal territorio a rischio di dispersione.
chiesa di san Vittore
Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )
L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191
Confraternite

Confraternita nella Chiesa cattolica designa una associazione di fedeli laici eretta per l’esercizio di opere di pietà e di carità, con una regolare organizzazione e un edifico di culto destinato alle riunioni. Le confraternite, i cui membri non pronunciano voti né vivono in comune, sono costituite in una chiesa con formale decreto dell’autorità ecclesiastica, che sola le può modificare o sopprimere. Hanno uno statuto, un titolo, un nome, le regole e una foggia particolare di abiti.