Monastero dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )

Ottone III con il diploma del 7 maggio 999 annovera tra le donazioni fatte al vescovo Leone anche “S. Mariam Moliade quae dicitur Monasteriolum” che era, appunto, il monastero di san Pietro di Castelletto Cervo.

Leggi tutto

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Diocesi di Susa ( sec. XII )

All'interno della chiesa della Precettoria si possono ammirare gli affreschi di Giacomo Jaquerio, maestro del realismo gotico, e di Defendente Ferrari, rappresentante del Rinascimento piemontese.

Leggi tutto

Sacra di San Michele

Diocesi di Susa ( sec. X; XII )

La Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica europea. È, inoltre, uno dei più importanti monumenti romanici a livello internazionale, simbolo, dal 1994, della Regione Piemonte.

Leggi tutto

ex Convento di San Francesco (Certosa 1515)

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Nella chiesa conventuale dell'ex Convento di San Francesco (oggi Certosa 1515) si conservano tracce dell’originaria decorazione ad affresco cinquecentesca.

Leggi tutto

Abbazie e Monasteri

Abbazia, deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate') e indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo e con personalità giuridica, i diritti collegiali e capitolari, diretto da un superiore religioso eletto, sia il complesso degli edifici claustrali e dei fabbricati a essi connessi, sede di una comunità religiosa monastica.
Nel significato correlato di comunità religiosa e di complesso architettonico si deve intendere per abbazia non solo l'insieme degli edifici abitati da monaci, ma anche il risultato dell'edilizia da essi prodotta, in funzione o addirittura come espressione di specifiche modalità di vita e di pensiero

Monastero, è un edificio (o una serie di edifici) dove vive una comunità di monaci o monache e ha origine dopo l’epoca delle prime persecuzioni cristiane. I monasteri non costituiscono un ordine religioso: ognuno di essi può formare una comunità, oppure fare parte di confederazioni, con funzioni di coordinamento e di mutuo aiuto.
Monastero non è sinonimo di convento. Quest'ultimo è un complesso destinato all’ospitalità della comunità religiosa, introdotto con l'avvento degli ordini mendicanti e i cui aderenti sono chiamati "frati" e "suore", cioè fratelli o sorelle.
Il monastero è stato per molti secoli una piccola città, con la tendenza a essere autosufficiente dal punto di vista economico. I monaci vivono una vita di preghiera e di lavoro, spesso manuale, ma con varianti di grande importanza a seconda del periodo storico, dell'ordine e della regola di riferimento, della regione di appartenenza.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×