Chiesa di Sant'Eufemia

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa rappresenta uno degli edifici sacri esemplari della Controriforma nella città di Novara.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Eusebio

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XX )

Parrocchia di origine medioevale, risalente al XIII secolo, già priorato dell’abbazia di San Dalmazzo di Pedona. La chiesa viene ricordata nella bolla di Innocenzo IV del 1246 ed è dedicata a Sant'Eusebio.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Eusebio

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIV; XIX )

La chiesa parrocchiale di Bianzè si presenta oggi con un impianto ed una facciata in stile classicista derivati dai numerosi interventi di adeguamento del XIX sec. Tuttavia, la chiesa può vantare antichissime origini risalenti al XII secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ilario (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XIX )

S.Ilario, chiesa di antica fondazione riplasmata nel sec. XIX, conserva copia della Sacra Sindone del 1643.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Ippolito

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Menzionata nel XII secolo, ha subito numerosi rifacimenti, sino al XIX secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Mondovì ( sec. XIII; XVIII )

Conserva affreschi pregevoli e un bellissimo e raro Battesimo di Gesù di Rufino di Alessandria, oltre al ciclo su S. Sebastiano datato 1469.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L’edificazione di Santa Caterina ha inizio nel 1519 quando il vescovo di Torino Claudio di Seyssel firma il decreto di fondazione e nel 1527 l'edificio risulta già terminato

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La Chiesa di Santa Caterina viene costruito dopo il 1208 come oratorium per il cimitero, per la casa ospedaliera che si occupava di assistere persone bisognose, e per i pellegrini provenienti dalla cosiddetta “strada di Provenza”.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XX )

La ricostruzione, iniziata nel 1776, si deve all'architetto Giuseppe Caselli di Alessandria.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVI; XVIII )

Manfredo II di Saluzzo dispone l'erezione della parrocchiale di Santa Caterina nel 1204. Con Papa Giulio II, nel 1506, sarà eretta in Collegiata. La riedificazione nelle forme attuali risale al 1704.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (detta anche di San Domenico)

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVIII )

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (o di San Domenico) fa parte del complesso dell’ex convento dei frati domenicani. All'interno vi è la cappella della Beata Maddalena Panattieri, protettrice della città.

Leggi tutto

Chiese e comunità parrocchiali

Parrocchiale, è la chiesa di riferimento di una determinata comunità di fedeli costituita stabilmente nell'ambito di una diocesi e la cui cura pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un sacerdote quale proprio pastore. Spetta unicamente al Vescovo diocesano erigere, sopprimere o modificare le parrocchie con il parere del consiglio presbiterale. La parrocchia eretta legittimamente gode di personalità giuridica per il diritto canonico.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×