Cappella dell'Assunta o della Madonna Lunga

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XXI )

La chiesetta esisteva da quasi 200 anni quando Montanera venne distrutta nel 1363. I nuovi abitanti si preoccuparono fin da subito di ricostruirla in stile romanico come era in origine. All'opera di ricostruzione partecipò tutta la comunità.

Leggi tutto

Cappella della Beata Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

Le prime notizie in merito alla volontà di edificare una cappella dedicata alla Madonna si riconducono al 1479-1481.

Leggi tutto

Cappella della Maddalena

Diocesi di Susa ( sec. VIII; XI )

La cappella della Maddalena è un antichissimo luogo di culto edificato nel sec VIII e rimaneggiato nel sec XI

Leggi tutto

Cappella della Madonna del Pilone

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )

La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.

Leggi tutto

Cappella della Madonna della Neve

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Grandiosa crocifissione, l’inferno e la città celeste dove Maria è incoronata tra santi e angeli musicanti.

Leggi tutto

Cappella della Madonna delle Grazie di Foresto

Diocesi di Susa ( sec. XV )

All’interno della cappella si conserva un interessante ciclo di affreschi dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine, tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo, realizzato tra il 1475 e il 1490 da Antoine de Lonhy.

Leggi tutto

Cappella della SS. Trinità

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Corneliano, SS: Trinità, XVII secolo, cappella

Leggi tutto

Cappella della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

La cappella della Beata è situata nel cuore del centro storico medievale di Caramagna, nel quartiere Vezza.

Leggi tutto

Cappella dell’Annunziata

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

La Cappella è detta anche “Cappella di San Cristoforo”, per la grande figura del Santo affrescata all’esterno. Il Santo veniva rappresentato sulle pareti esterne degli edifici posti lungo vie di transito, a protezione dei viaggiatori e di pellegrini.

Leggi tutto

Cappella di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La cappella di Maria Vergine Assunta è collocata nella campagna di Marene.

Leggi tutto

Cappella di Notre Dame du Coignet

Diocesi di Susa ( sec. XV )

La cappella è riccamente decorata da affreschi realizzati tra XV e XVI secolo. Nel presbiterio è raffigurato anche San Grato, secondo vescovo di Aosta, a cui si attribuisce la scoperta della testa di S. Giovanni Battista, una preziosa reliquia.

Leggi tutto

Cappella di San Bernardino da Siena

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIV; XV; XIX )

La cappella di San Bernardino, edificata tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, era la chiesa parrocchiale di Bibiana, comune del quale Lusernetta era parte integrante.

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×