Cappella di San Maurizio

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Gli affreschi ricchi di particolari, illustrano il martirio di San Maurizio, la Natività e l’adorazione dei Magi e sono datati 10 ottobre 1459.

Leggi tutto

Cappella di San Michele

Diocesi di Aosta ( sec. XV )

La cappella di San Michele sorge su un promontorio, in posizione isolata rispetto al vicino villaggio di Marseiller. Essa venne fondata nel 1441 da Jean Saluard, facoltoso notaio appartenente ad una famiglia originaria del Landry in Tarantasia (Francia)

Leggi tutto

Cappella di San Nazario

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )

Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.

Leggi tutto

Cappella di San Pancrazio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )

La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.

Leggi tutto

Cappella di San Pietro

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La Cappella di San Pietro di Macra (detta anche San Peyre di Alma) sorge sulla sinistra orografica della Val Maira, circondata da antichi vigneti. È posta lungo il Sentiero dei Ciclamini che sale verso la borgata Camoglieres.

Leggi tutto

Cappella di San Ponzio

Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XI; XV )

L’edificio, con abside romanica, conserva affreschi del Cigna (Annunciazione con Gesù bambino nella mandorla a rappresentare l’incarnazione “per aurem”).

Leggi tutto

Cappella di San Ponzio diacono

Diocesi di Alba ( sec. XI; XII; XIII )

La cappella di San Ponzio diacono è la più antica di Monticello d'Alba e sorge all'interno del vecchio cimitero in località "della Serra".

Leggi tutto

Cappella di San Rocco

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

La costruzione della cappella di San Rocco si riconduce al XV secolo. Sorge su un poggio da cui è possibile ammirare campi seminati e ben coltivati. Sulla destra si scorgono la valle Bormida, Prunetto, Levice, Bergolo e persino la punta del Monte Rosa.

Leggi tutto

Cappella di San Rocco

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

La cappella di San Rocco è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro voluto dal Comune di Santa Vittoria d'Alba

Leggi tutto

Cappella di San Rocco

Diocesi di Mondovì ( sec. XVI; XVII )

La cappella di San Rocco e della Visitazione di Maria è stata completamente restaurata e consolidata nella struttura.

Leggi tutto

Cappella di San Salvatore

Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )

La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.

Leggi tutto

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×