Cappella di Santa Maria di Missione

Diocesi di Torino ( sec. XIV; XV; XVIII )

La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo.

Leggi tutto

Cappella di Santa Maria di Vespiolla

Diocesi di Ivrea ( sec. XII )

da completare

Leggi tutto

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Saluzzo ( sec. X; XV )

La cappella di Santo Stefano di Busca è impreziosita dagli affreschi dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci

Leggi tutto

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La facciata a nord dell’edificio è stata affrescata da Bartolomeo e Sebastiano Serra di Pinerolo, tra il 1483 e il 1490, con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, un tema edificante che nel Medioevo veniva raffigurato all’esterno degli edifici.

Leggi tutto

Cappella di Sant’Andrea a Ramats

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Dal basso Medioevo, in area occitana e anche a Ramats, erano messe in scena la Vita dei Santi o la Passione di Cristo. Il sagrato della cappella di Sant’Andrea ospitava i Mystère del santo a cui partecipava la popolazione in qualità di attori.

Leggi tutto

Cappella di Sant’Antonio abate

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Le pareti esterne della cappella di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux sono un significativo esempio di Biblia pauperum (ossia Bibbia dei poveri), strumento di catechesi, del XV secolo.

Leggi tutto

Cappella e casa natale della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )

Edificio a pianta quadrata con cupoletta e con un solo altare. È impreziosita da alcuni quadri di ottima fattura, come quelli dell'icona e delle pareti laterali, doni questi ultimi della Casa Reale. Gli affreschi si limitano a semplici decorazioni.

Leggi tutto

Certosa di Madonna della Losa

Diocesi di Susa ( sec. XII )

La certosa di Madonna della Losa, tra il 1189 e il 1200, è sede di un insediamento certosino. Oggi rimane la sola cappella dedicata alla Verdine della Pietà.

Leggi tutto

Chapelle De Notre-Dame Des Fontaines

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )

Immersa nella natura della val Roia francese, la cappella è interamente decorata da un grandioso e smagliante ciclo affrescato nel corso del XV secolo, in tempi e da artisti diversi tra i quali è documentata la presenza del piemontese Giovanni Canavesio.

Leggi tutto

Chapelle Saint Erige

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )

Situata nel Dipartimento delle Alpes-Maritimes, la cappella risale al XIII o alla prima metà del secolo successivo. Conserva una sontuosa decorazione realizzata nel 1451 dall’anonimo frescante piemontese indicato con il nome di Maestro di Lusernetta.

Leggi tutto

Chapelle Sainte-Marie-Magdeleine de Villa

Diocesi di Aosta ( sec. XII )

La chiesa del XII secolo si contraddistingue per il campanile affiancato da uno sperone ad arco. La facciata e l’abside conservano affreschi con santi all’esterno ed episodi della vita della Maddalena all’interno, realizzati nel 1463 da Giacomino da Ivrea

Leggi tutto

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Ivrea ( sec. XII; XV )

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Pessano a Bollengo è costruita sul finire dell’anno 1000. La struttura si compone di un’aula unica che termina con un’abside semicircolare, mentre le pareti sono in laterizio.

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×