Chiesa della Madonna della Stella

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di Santa Maria della Stella è stata fatta affrescare in larga parte su committenza di famiglia Provana di Pianezza, nobili feudatari.

Leggi tutto

Chiesa di Nostra Signora dell'Alba Rosa

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa di Nostra Signora dell’Alba Rosa sorge ai margini del centro storico, in una posizione panoramica con belvedere sulle Langhe.

Leggi tutto

Chiesa di San Bernardo d'Aosta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI )

L’oratorio, di antica fondazione, è stato rimaneggiato più volte nei secoli, in particolare all’inizio del XIX secolo. All'interno nel catino absidale un interessante ciclo di affreschi del XV secolo da poco restaurato.

Leggi tutto

Chiesa di San Felice

Diocesi di Asti ( sec. XI; XIII; XV )

La chiesa di san Felice ha una struttura romanica. La sua esistenza è già documentata nel corso del 1200. Alla fine del Cinquecento risulta ancora parrocchiale anche se non più officiata.

Leggi tutto

Chiesa di San Ferreolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

L'edificio romanico, a navata unica terminante con abside semicircolare, è immerso in un contesto ambientale di notevole pregio, a ridosso della riva dell'altopiano delle Vaude.

Leggi tutto

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Mondovì ( sec. XIII )

Conserva sacre rappresentazioni, a cui lavorarono certamente più artisti, datate 24 giugno 1472 che occupano una superficie di ben 326 metri quadrati. Si è immersi in una vera e propria “Biblia Pauperum”.

Leggi tutto

Chiesa di San Giovanni Evangelista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

La cappella di San Giovanni Evangelista in Centallo si affaccia sull'antica via che porta a Cuneo; è formata da un semplice vano quadrato con la volta a crociera senza costoloni, secondo tipologie costruttive quattrocentesche.

Leggi tutto

Chiesa di San Giovanni al Monte

Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )

La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono

Leggi tutto

Chiesa di San Giuliano

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVIII )

La chiesa di San Giuliano si trova a Druento, all’interno del parco reale de La Mandria. Anticamente faceva parte del borgo di Rubbianetta.

Leggi tutto

Chiesa di San Martino

Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XV )

Conosciuta come la cappella dei cavalli che ridono, ha un abside interamente affrescato in stile tardo gotico e il campanile pendente.

Leggi tutto

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Mondovì ( sec. XI )

Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.

Leggi tutto

Chiesa di San Michele

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

La Chiesa di San Michele in Centallo venne costruita all'inizio del XVIII secolo. All'interno possiamo ammirare l'affresco della Madonna con Bambino ad opera del Maestro d'Elva, Hans Clemer

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×