Chiesa di San Pietro

Diocesi di Ivrea ( sec. XIV )

La chiesa di San Pietro sorge nel cimitero di Issiglio. Costruita nell’XI secolo, svolgeva la funzione di chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro in Vincoli.

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Ivrea ( sec. XVI )

La chiesa di San Rocco fà parte dei luoghi del sacro collocati sulla Via Francigena morenico-canavesana. La sua costruzione risale agli inizi del Cinquecento.

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa campestre dedicata a San Rocco risale al XVI secolo quando fu edificata su un precedente edificio nelle sembianze attuali, e custodisce un pregevole ciclo di affreschi nella zona absidale.

Leggi tutto

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.

Leggi tutto

Chiesa di San'Eusebio al Masero

Diocesi di Ivrea ( sec. XV )

L’edificazione della chiesa di Sant’Eusebio risale al X-XI secolo. E’ a navata unica, terminante con un’abside semicircolare.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Evasio e Santo Spirito

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

La chiesa di Sant’Evasio si trova all’interno del ricetto medievale di Oglianico. La sua edificazione come cappella campestre si fa risalire al XII secolo.

Leggi tutto

Chiesa di Sant'Onorato

Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XX )

La chiesa di Sant'Onorato è stata l'antica parrocchiale, sostituita in seguito dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, collocata nel concentrico di Castelletto d'Erro

Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

L’edificio fu fondato nel 1584, per volontà della contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, che accanto al castello feudale promosse la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Ivrea ( sec. XI; XVI )

La chiesa di Santa Maria Maddalena sorge su un affioramento roccioso della Serra d’Ivrea. L’edificio fu costruito presumibilmente nell’XI secolo e rimaneggiato nei secoli successivi.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria del Casato

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )

La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.

Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria di Spinerano

Diocesi di Torino ( sec. XI )

Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.

Leggi tutto

Chiesa di san Giovanni alle Conche

Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )

Edificio romanico

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×