Gesiùn di Piverone

Diocesi di Ivrea ( sec. XI; XV )

Chiesa unica nel suo genere nella diocesi di Ivrea è il Gesiùn, situato nella campagna di Piverone, verso le pendici della serra, in una zona nota per ritrovamenti di origine molto antica e anche pre-romana.

Leggi tutto

Oratorio del Gesù

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

L’oratorio del Gesù si presenta oggi come l’esito di diverse stratificazioni storiche che, nel tempo, ne hanno profondamente modificato l’aspetto.

Leggi tutto

Pilone di Pra Lavin

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.

Leggi tutto

Antiche cappelle

Cappella, è un edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o anche un ambiente destinato al culto, più o meno importante per forma e dimensione, compreso, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo (la cappella palatina, in particolare, è generalmente legata a residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le cappelle annesse a una chiesa. Sono sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato e si sono diffuse in Oriente e in Occidente fin dal periodo paleocristiano.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×