Chiesa di San Pietro

Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XVIII )

Dell’edificio originario sono ancora visibili la facciata e il campanile tardo-romanico, nella cui base interna si può ammirare l’affresco con la Crocefissione della metà del XIV secolo.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Ivrea ( sec. XIV )

La chiesa di San Pietro sorge nel cimitero di Issiglio. Costruita nell’XI secolo, svolgeva la funzione di chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro in Vincoli.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Torino ( sec. X )

La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

L'edificio, costruito probabilmente nel XIII secolo, è stato riplasmato nel corso dei secoli. All'interno si trova un bellissimo soffitto ligneo policromo a cassettoni e una serie di preziosi affreschi.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro al Rosario

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.

Leggi tutto

Chiesa di San Pietro in Trobaso

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alba ( sec. XII )

Diocesi di Alba - Comune di Levice - Chiesa di S. Rocco - XII secolo - Chiese e comunità parrocchiali

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa campestre dedicata a San Rocco risale al XVI secolo quando fu edificata su un precedente edificio nelle sembianze attuali, e custodisce un pregevole ciclo di affreschi nella zona absidale.

Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

Ricostruito nel 1779 su preesistenze romaniche, l'edificio appartiene al maturo barocco piemontese. Interessante soprattutto l'impianto dell'interno, valorizzato dall’organo storico Lingiardi, e arricchito da diverse opere pittoriche.

Leggi tutto

Chiesa di San'Eusebio al Masero

Diocesi di Ivrea ( sec. XV )

L’edificazione della chiesa di Sant’Eusebio risale al X-XI secolo. E’ a navata unica, terminante con un’abside semicircolare.

Leggi tutto

Cicli di affreschi

L’affresco è cosa italiana. In esso si unisce la perizia del preparatore del muro alla maestria del pittore che in una sola giornata dipinge “a buon fresco” anche una porzione rilevante di grassello, l’ultimo strato d’intonaco. I colori vi penetrano e si può dire che rimangano infissi nel muro, a meno di problemi che sono per lo più dovuti ad un’insufficiente manutenzione del tetto. Solo in Italia alcuni artisti sono stati designati con nomi che si riferiscono alla loro capacità di pitturare velocemente: “fa presto”, “presto e bene”. I piemontesi non sono da meno, sin dalle antichissime pitture riscoperte nel sottotetto di Sant’Orso ad Aosta per giugere alla grandiosa macchina decorativa di Mattia Bortoloni nel Santuario di Vicoforte (senza dimenticare Jaquerio a Ranverso, Spanzotti ad Ivrea, Gaudenzio e Tanzio a Varallo, Pozzo a Mondovì, Aliberti ad Asti).

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×