Monastero San Biagio

Diocesi di Mondovì ( sec. X )

Un monastero del mille, tornato a vita contemplativa nel 1973, vi possiamo ammirare un Cristo di pietà, una S. Anna Metterza e un'incarnazione "per aurem”.

Leggi tutto

Monastero dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )

Ottone III con il diploma del 7 maggio 999 annovera tra le donazioni fatte al vescovo Leone anche “S. Mariam Moliade quae dicitur Monasteriolum” che era, appunto, il monastero di san Pietro di Castelletto Cervo.

Leggi tutto

Musei della Canonica del Duomo di Novara

Diocesi di Novara

I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.

Leggi tutto

Museo d'Arte Religiosa Padre Mozzetti

Diocesi di Novara

Il museo ha sede nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, realizzata nel 1858 su progetto di Alessandro Antonelli. Esso esiste dal 1970 e venne istituito da padre Augusto Mozzetti.

Leggi tutto

Museo dell'Abbazia San Dalmazzo di Pedona

Diocesi di Cuneo-Fossano

Il museo dell'abbazia è il traguardo di dieci anni di lavoro nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo che dal medioevo fu fulcro di un monastero benedettino di straordinaria importanza

Leggi tutto

Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )

Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.

Leggi tutto

Palazzo dei Vescovi di Saluzzo

Diocesi di Saluzzo

Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.

Leggi tutto

Pieve Santa Maria di Bredolo

Diocesi di Mondovì ( sec. IX )

“Il più antico e il più bel monumento dell’estremo Medioevo che rimanga nelle nostre parti.” Emanuele Morozzo della Rocca.

Leggi tutto

Pieve di San Giovanni Battista

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )

A Sale San Giovanni, sulla strada che dalla Langa conduce all’abitato, una antica pieve con interessanti affreschi dove si ammirano otto immagini di Maria.

Leggi tutto

Pieve di Santa Maria

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XV; XVI )

La pieve di Santa Maria a Novi Ligure (AL) risale al XII secolo. Ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli, al suo interno conserva un affresco dei Boxilio.

Leggi tutto

Pieve di Santa Maria Extra Muros

Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XV )

Una pieve di origini remote, con un ciclo di affreschi diversi per stile e qualità, frutto di interventi che vanno dal maturo '400 ai primi decenni del ‘500.

Leggi tutto

Pilone di Pra Lavin

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.

Leggi tutto

Cicli di affreschi

L’affresco è cosa italiana. In esso si unisce la perizia del preparatore del muro alla maestria del pittore che in una sola giornata dipinge “a buon fresco” anche una porzione rilevante di grassello, l’ultimo strato d’intonaco. I colori vi penetrano e si può dire che rimangano infissi nel muro, a meno di problemi che sono per lo più dovuti ad un’insufficiente manutenzione del tetto. Solo in Italia alcuni artisti sono stati designati con nomi che si riferiscono alla loro capacità di pitturare velocemente: “fa presto”, “presto e bene”. I piemontesi non sono da meno, sin dalle antichissime pitture riscoperte nel sottotetto di Sant’Orso ad Aosta per giugere alla grandiosa macchina decorativa di Mattia Bortoloni nel Santuario di Vicoforte (senza dimenticare Jaquerio a Ranverso, Spanzotti ad Ivrea, Gaudenzio e Tanzio a Varallo, Pozzo a Mondovì, Aliberti ad Asti).

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×