Chiesa di San Fiorenzo
Diocesi di Mondovì ( sec. XIII )
Conserva sacre rappresentazioni, a cui lavorarono certamente più artisti, datate 24 giugno 1472 che occupano una superficie di ben 326 metri quadrati. Si è immersi in una vera e propria “Biblia Pauperum”.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui
Di grande impatto visivo, l'edificio oggi ospita il Museo ecclesiastico di proprietà comunale.
Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
Chiesa di San Gaudenzio in Crusinallo
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )
La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Nel 1774, sotto la guida dell’architetto Emanuele Michele Buscaglione, si diede avvio ai lavori di demolizione della chiesa medievale e alla costruzione della nuova struttura, conclusa da Francesco Maria Quarini, dopo il 1785.
Chiesa di San Giorgio Martire
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di San Giorgio Martire, appartenente alla parrocchia SS. Trinità, è gestita dall’ Associazione Amici di San Giorgio in Valpega Onlus, e rappresenta la chiesa medievale più antica del Canavese.
Chiesa di San Giovanni
Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )
La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Susa ( sec. XI )
All'interno della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si trova un antico e ricco apparato scultoreo lapideo: pilastri e capitelli, decorati con teste umane, animali, figure vegetali e geometriche.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Celle Macra custodisce il celebre polittico di Hans Clemer risalente al 1496, prima tra le opere pervenuteci del maestro attivo alla corte del marchese Ludovico II di Saluzzo.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
La cappella di San Giovanni Evangelista in Centallo si affaccia sull'antica via che porta a Cuneo; è formata da un semplice vano quadrato con la volta a crociera senza costoloni, secondo tipologie costruttive quattrocentesche.
Chiesa di San Giovanni al Monte
Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )
La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono
Cicli di affreschi

L’affresco è cosa italiana. In esso si unisce la perizia del preparatore del muro alla maestria del pittore che in una sola giornata dipinge “a buon fresco” anche una porzione rilevante di grassello, l’ultimo strato d’intonaco. I colori vi penetrano e si può dire che rimangano infissi nel muro, a meno di problemi che sono per lo più dovuti ad un’insufficiente manutenzione del tetto. Solo in Italia alcuni artisti sono stati designati con nomi che si riferiscono alla loro capacità di pitturare velocemente: “fa presto”, “presto e bene”. I piemontesi non sono da meno, sin dalle antichissime pitture riscoperte nel sottotetto di Sant’Orso ad Aosta per giugere alla grandiosa macchina decorativa di Mattia Bortoloni nel Santuario di Vicoforte (senza dimenticare Jaquerio a Ranverso, Spanzotti ad Ivrea, Gaudenzio e Tanzio a Varallo, Pozzo a Mondovì, Aliberti ad Asti).