Chiesa di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Chiesa di San Ponso Martire
Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )
L’antico complesso plebano sorge nell’omonimo paese altomedievale, su un piccolo poggio posto all’estremità del paese
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XII )
Diocesi di Alba - Comune di Levice - Chiesa di S. Rocco - XII secolo - Chiese e comunità parrocchiali
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Biella ( sec. XI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Secondo si erge solitaria in un'ampia radura che si incontra poco oltre il crinale della Serra Morenica di Ivrea, non lontana dalla sede della Comunità monastica di Bose, nel territorio del comune di Magnano.
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. XI )
Antica chiesa cimiteriale di impianto medioevale dedicata a San Secondo, patrono della città di Asti.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.
Chiesa di Santa Maria Canale
Diocesi di Tortona ( sec. XII )
La costruzione della chiesa di Santa Maria Canale risale al XII secolo, ma l’aspetto attuale è il risultato di alcuni rifacimenti d’epoche diverse.
Chiesa di Santa Maria de Flisco
Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )
La chiesa romanica di Santa Maria de Flisco de Rocheta, XI sec.
Chiesa di Santa Maria della Corte
Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )
La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.
Chiesa di Santa Maria della Scala
Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )
La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone
Chiesa di Santa Maria di Pulcherada
Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )
La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.
Romanico

Il Romanico ha significative espressioni in Piemonte. E’ l’arte che, specie in architettura, continua la grande tradizione costruttiva di Roma, dopo la depressione dell’alto Medioevo. Dal mille sorgono edifici ancora d’incerta tecnica, dove la statica impone il muro come protagonista e le aperture che danno luce agli interni sono rade e di piccole dimensioni. Le principali dinastie di muratori, scalpellini, scultori provengono dai laghi: i campionesi da Lugano; i comacini da Como. Sono loro a diffondere il linguaggio della rinascita dell’arte del costruire. La Lombardia è l’avanguardia europea. Il vicino Piemonte ne segue i ritmi e gli stili, anche se l’affermazione del Romanico sarà tardiva, mescolata agli stilemi del Gotico. Testimonianze fondamentali sono il Duomo di Casale, l’Abbazia di Vezzolano, il robusto Campanile della Consolata.