Pieve di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIII; XVII )
La Pieve di Santa Maria in Fabbrica Curone rappresenta un bell'esempio di architettura romanica databile al XII secolo.
Sacra di San Michele
Diocesi di Susa ( sec. X; XII )
La Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica europea. È, inoltre, uno dei più importanti monumenti romanici a livello internazionale, simbolo, dal 1994, della Regione Piemonte.
Santuario della Bruceta
Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XIX )
Di antichissima origine fu ampliata all'inizio dell'Ottocento.
Sistema Museale Diocesano
Diocesi di Susa
Sistema Museale Diocesano. Costituito dalla rete di musei ecclesiastici, coordinati dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa, raccoglie ed espone il patrimonio di arte sacra della Valle di Susa.
Romanico

Il Romanico ha significative espressioni in Piemonte. E’ l’arte che, specie in architettura, continua la grande tradizione costruttiva di Roma, dopo la depressione dell’alto Medioevo. Dal mille sorgono edifici ancora d’incerta tecnica, dove la statica impone il muro come protagonista e le aperture che danno luce agli interni sono rade e di piccole dimensioni. Le principali dinastie di muratori, scalpellini, scultori provengono dai laghi: i campionesi da Lugano; i comacini da Como. Sono loro a diffondere il linguaggio della rinascita dell’arte del costruire. La Lombardia è l’avanguardia europea. Il vicino Piemonte ne segue i ritmi e gli stili, anche se l’affermazione del Romanico sarà tardiva, mescolata agli stilemi del Gotico. Testimonianze fondamentali sono il Duomo di Casale, l’Abbazia di Vezzolano, il robusto Campanile della Consolata.