Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Museo Diocesano Cuneo San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico.Il percorso museale si snoda su cinque livelli. Dall'antica intitolazione medievale della chiesa a San Giacomo il percorso giunge fino all'istituzione della diocesi cuneese nel 1817.
Oratorio della Misericordia
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVIII )
L'Oratorio della Confraternita Orazione e Morte di Novi Ligure si presenta oggi, privo degli arredi interni, con l'aspetto risalente al XVIII secolo.
Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )
Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Sacro Monte di Domodossola
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )
Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.
Sacro Monte di Ghiffa
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVII )
Sulle pendici del monte Carciago si trova il Sacro Monte di Ghiffa, posto sulla riva piemontese del lago Maggiore, unico ad essere dedicato alla Trinità.
Sacro Monte di Orta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )
Il Sacro Monte, posto su un’altura a fianco del lago d’Orta, è considerato tra i più importanti luoghi di devozione francescana in Piemonte, unico per la particolare dedicazione.
Sacro Monte di Varallo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )
Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi
Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Vicoforte, Natività di Maria Regina Montis Regalis, XV – XVIII sec. Santuario Un delicato pilone sfregiato, sotto la cupola ellittica più grande al mondo e oltre seimila metri quadrati di affresco a tema unico.
Santuario dei Piloni
Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )
Il piccolo complesso dei Piloni può essere definito una sorta di Sacro Monte, poichè presenta le caratteristiche di questa espressione della religiosità popolare tipicamente controriformistica.
Santuario della Madonna Assunta di Castellero
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
Diocesi di Alba, Corneliano, Madonna Assunta di Castellero, XVIII secolo, santuario
Il barocco piemontese

E’ lo stile del Piemonte i cui modi sono per la prima volta studiati e riproposti in tutt’Europa. Il Barocco piemontese attraversa tutte le arti, maggiori e minori, è costituisce una testimonianza artistica d’altissimo livello, al pari dei confronti parigini e romani. Guarino Guarni modifica su modelli matematici il plasticismo borrominesco e lo innesta in facciate e cupole (San Lorenzo, Sindone). Ma il vero fondatore è il siciliano Filippo Juvarra, che divenuto suddito di Vittorio Amedeo II ne interpreta l’ambizione artistica e culturale. Superga (e Vicoforte) è monumento al pari delle Regge sabaude. Ma anche opere di dimensione più contenuta, quali il Valinotto di Vittone e il Duomo di Carignano di Alfieri interpretano il dinamismo figurativo dell’arte barocca.