Confraternita del Santissimo Nome di Gesù
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mvì, Comune Dogliani, Ss. Nome di Gesù e Santo Crocifisso, XVIII sec., Confraternita Chiesa barocca nata dall’unione di confraternite seicentesche che custodisce quadri sui sette dolori di Maria e un gruppo ligneo dell’Addolorata.
Confraternita di Santo Spirito
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La settecentesca chiesa di Santo Spirito sorge sulla collina dell’abitato di Castagnito, edificata per volere dei confratelli che tra il 1708 ed il 1719.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Museo Diocesano di Pinerolo
Diocesi di Pinerolo
Storia, culto e bellezza: così si può sintetizzare il Museo Diocesano di Pinerolo.
Museo d'Arte Religiosa Padre Mozzetti
Diocesi di Novara
Il museo ha sede nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo apostoli, realizzata nel 1858 su progetto di Alessandro Antonelli. Esso esiste dal 1970 e venne istituito da padre Augusto Mozzetti.
Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Museo Diocesano Cuneo San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano
Il Museo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico.Il percorso museale si snoda su cinque livelli. Dall'antica intitolazione medievale della chiesa a San Giacomo il percorso giunge fino all'istituzione della diocesi cuneese nel 1817.
Palazzo Arcivescovile
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV; XIX )
Adiacente alla Cattedrale l'edificio oggi ospita oltre alla residenza dell'Arcivescovo anche la Pinacoteca e la Fondazione Archivio e Biblioteca Capitolare e Museo del Tesoro del Duomo.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Palazzo vescovile
Diocesi di Acqui
Sede vescovile dal secolo XV con varie fasi di ristrutturazione (secoli XVII, XVIII,XX).
Prevostura di San Verano
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Chiesa già facente parte del millenario complesso monastico da cui ebbe inizio lo sviluppo del pinerolese.
Prevostura di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Chiesa di riferimento fin dall'XI secolo per la comunità cattolica della media val Perosa.
Settecento

E’ l’epoca d’oro dell’arte piemontese, a partire dal trasferimento di Filippo Juvarra da Roma a Torino.
Superga, il Carmine a Torino sono aperture che scuotono il torpore da provincia del Piemonte, abituato a servirsi degli abili ma tradizionalisti mestieranti luganesi. Tutto passa da disegno, dal progetto. Ora si pensa in grande pur nella piccola dimensione dei “Pensieri”, i disegni del “gran Juvarra” (Piranesi). Ne nasce una scuola.
Benedetto Alfieri continua l’opera del siciliano sul lato classico, mentre Bernardo Antonio Vittone fonda il guarinismo. Ambedue le tendenze spopoleranno nel centro Europa.
Nella provincia cuneese il solido Francesco Gallo costruisce numerosissimi edifci, cercando di coniugare il meglio di questa stagione irrepetibile, in uno Stato ampliato e finalmente territorialmente sicuro.