Sacro Monte di Belmonte

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

Il Sacro Monte di Belmonte si erge sulla omonima collina e comprende un santuario di origine medievale e tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo.

Leggi tutto

Sacro Monte di Domodossola

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XIX )

Il percorso del Sacro Monte del Calvario prevede una processionale che partendo dai piedi del colle della Mattarella permette di raggiungere il santuario del Santissimo Crocifisso.

Leggi tutto

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis

Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Vicoforte, Natività di Maria Regina Montis Regalis, XV – XVIII sec. Santuario Un delicato pilone sfregiato, sotto la cupola ellittica più grande al mondo e oltre seimila metri quadrati di affresco a tema unico.

Leggi tutto

Santuario dei Piloni

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )

Il piccolo complesso dei Piloni può essere definito una sorta di Sacro Monte, poichè presenta le caratteristiche di questa espressione della religiosità popolare tipicamente controriformistica.

Leggi tutto

Santuario della Madonna Assunta di Castellero

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Corneliano, Madonna Assunta di Castellero, XVIII secolo, santuario

Leggi tutto

Santuario della Madonna del Popolo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

L’edificio, con l’imponente facciata in mattoni a vista, fu progettata da Sebastiano Taricco e chiude scenograficamente, come una quinta architettonica, via dell’Ospedale.

Leggi tutto

Santuario della Madonna del Tavoletto

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII; XX )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Madonna del Tavoletto, XVII-XVIII-XX secolo, santuario

Leggi tutto

Santuario della Madonna della Moretta

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XX )

Le prime notizie dell’edificio risalgono al 1685 con l’erezione di un pilone votivo, dedicato alla Beata Vergine di Loreto. L’attuale santuario si data invece ad inizio Novecento, realizzato su progetto eclettico del bolognese Giuseppe Gualandi.

Leggi tutto

Santuario della Madonna delle Grazie

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVIII )

L’attuale edificio si colloca sulle spoglie dell’antica chiesa, forse coeva alla fondazione di Cherasco, dedicata a San Giovanni ad Fontes.

Leggi tutto

Santuario della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XIX )

Un piccolo santuario barocco in cui la devozione a Maria si è sviluppata nel corso dei secoli in varie rappresentazioni e forme.

Leggi tutto

Santuario di Sampeyre

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII; XVIII )

Il Santuario di Becetto, sede della parrocchia della Natività di Maria Vergine e di Sant'Antonio, venne edificato nei primissimi anni del XIII sec. Divenne rapidamente meta di numerosi pellegrinaggi da tutto il Piemonte.

Leggi tutto

Santuario di San Maurizio e Madonna degli alpini

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII )

Il santuario sorge sul colle San Maurizio, a ridosso degli abitati di San Michele di Cervasca e di Vignolo.

Leggi tutto

Settecento

E’ l’epoca d’oro dell’arte piemontese, a partire dal trasferimento di Filippo Juvarra da Roma a Torino.
Superga, il Carmine a Torino sono aperture che scuotono il torpore da provincia del Piemonte, abituato a servirsi degli abili ma tradizionalisti mestieranti luganesi. Tutto passa da disegno, dal progetto. Ora si pensa in grande pur nella piccola dimensione dei “Pensieri”, i disegni del “gran Juvarra” (Piranesi). Ne nasce una scuola.
Benedetto Alfieri continua l’opera del siciliano sul lato classico, mentre Bernardo Antonio Vittone fonda il guarinismo. Ambedue le tendenze spopoleranno nel centro Europa.
Nella provincia cuneese il solido Francesco Gallo costruisce numerosissimi edifci, cercando di coniugare il meglio di questa stagione irrepetibile, in uno Stato ampliato e finalmente territorialmente sicuro.

Filtra i risultati

Azzera
Cambio dimensioni caratteri ×