Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
Chiesa del Santissimo Rosario
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
La chiesa del Rosario, appartenente all’ordine domenicano, risale al 1632. Quando la comunità dei frati predicatori fu soppressa nel 1789, la chiesa passò alla confraternita del SS. Rosario.
Chiesa dell'Addolorata
Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )
Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.
Chiesa dell'Addolorata (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa dell'Addolorata, costruita tra la metà del XVIII e il XIX secolo su disegno del conte Francesco Ottavio Magnocavalli, conserva da sempre il gruppo scultoreo del Crocefisso e l'Addolorata.
Chiesa dell'Annunziata
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )
L’oratorio è sede della confraternita. La chiesa fu edificata nel secolo XV e subì molti rimaneggiamenti: il più significativo, nel secolo XVIII, gli diede l’attuale aspetto.
Chiesa della Madonna del Popolo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.
Chiesa della Madonna del Sasso
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Il complesso, costituito dalla chiesa, torre campanaria e casa eremitale, fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso.
Chiesa della Madonna della Neve e San Massimo
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita a partire dal 1766 su committenza reale da Ignazio Birago di Borgaro.
Chiesa della Madonnalta
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )
La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Mondovì, San Giuseppe detta La Misericordia, XVIII sec., Confraternita Lo storico dell’arte Nino Carboneri la definisce: “Una scatola delle meraviglie che si apre a sorpresa in un trionfo barocco.”
Settecento

E’ l’epoca d’oro dell’arte piemontese, a partire dal trasferimento di Filippo Juvarra da Roma a Torino.
Superga, il Carmine a Torino sono aperture che scuotono il torpore da provincia del Piemonte, abituato a servirsi degli abili ma tradizionalisti mestieranti luganesi. Tutto passa da disegno, dal progetto. Ora si pensa in grande pur nella piccola dimensione dei “Pensieri”, i disegni del “gran Juvarra” (Piranesi). Ne nasce una scuola.
Benedetto Alfieri continua l’opera del siciliano sul lato classico, mentre Bernardo Antonio Vittone fonda il guarinismo. Ambedue le tendenze spopoleranno nel centro Europa.
Nella provincia cuneese il solido Francesco Gallo costruisce numerosissimi edifci, cercando di coniugare il meglio di questa stagione irrepetibile, in uno Stato ampliato e finalmente territorialmente sicuro.