Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Clavesana, San Michele arcangelo, XVIII sec., ex chiesa parrocchiale Un grande edifico barocco opera dell’Abate Francesco Trona, in cui per molto tempo si venerarono alcune reliquie attribuite ai Santi Innocenti.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.
Chiesa di San Perpetuo
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )
Edificio religioso di riferimento per il caratteristico centro storico di Usseaux
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di San Pietro in Vincoli
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XX )
Chiesa simbolo del paesaggio villarese e della patria della famiglia Agnelli.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII )
La chiesa di San Sebastiano si trova nel luogo ove sorgeva l’antica chiesetta di San Giacomo, la cui Confraternita era andata estinta alla fine del XV secolo, con il confluire del culto del santo della nuova Compagnia.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )
La chiesa sede della confraternita fondata nel 1579 fu costruita nel sec XVI al tempo del vescovato di Giovanni Stefano Ferrero. Sono interessanti il coro ligneo del 1500 e il martirio di san Sebastiano del coro opera di Francesco Bianco.
Chiesa di San Siro
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XX )
L’attuale edificio risale alla fine del 1700.
Settecento

E’ l’epoca d’oro dell’arte piemontese, a partire dal trasferimento di Filippo Juvarra da Roma a Torino.
Superga, il Carmine a Torino sono aperture che scuotono il torpore da provincia del Piemonte, abituato a servirsi degli abili ma tradizionalisti mestieranti luganesi. Tutto passa da disegno, dal progetto. Ora si pensa in grande pur nella piccola dimensione dei “Pensieri”, i disegni del “gran Juvarra” (Piranesi). Ne nasce una scuola.
Benedetto Alfieri continua l’opera del siciliano sul lato classico, mentre Bernardo Antonio Vittone fonda il guarinismo. Ambedue le tendenze spopoleranno nel centro Europa.
Nella provincia cuneese il solido Francesco Gallo costruisce numerosissimi edifci, cercando di coniugare il meglio di questa stagione irrepetibile, in uno Stato ampliato e finalmente territorialmente sicuro.